Scadenza SCIA maggio 2025: come funziona la nuova proroga secondo la Legge 15/2025
- Agefis
- 9 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 2025, è ufficiale la possibilità di prorogare di 36 mesi i termini di fine lavori per SCIA e permessi di costruire rilasciati entro dicembre 2024. Se la tua SCIA scade a maggio 2025, puoi estendere il termine fino a maggio 2028 con una semplice comunicazione.
Qual è la nuova proroga per i titoli edilizi grazie al Milleproroghe 2025?
La proroga passa da 30 a 36 mesi, applicabile a SCIA e permessi rilasciati entro il 31 dicembre 2024.
Con la Legge 15/2025, che ha convertito il Decreto-Legge 202/2024 (Milleproroghe), il legislatore ha esteso da 30 a 36 mesi la proroga automatica per la conclusione dei lavori edilizi. Questa estensione interessa i titoli edilizi – come il permesso di costruire e la SCIA alternativa al permesso (nota anche come super SCIA) – purché rilasciati entro la fine del 2024.
Quali condizioni bisogna rispettare per accedere alla proroga?
Il titolo edilizio deve essere stato rilasciato o perfezionato entro il 31 dicembre 2024.
È necessario comunicare formalmente la volontà di usufruire della proroga entro la scadenza originaria del titolo.
La proroga non è automatica: serve un passaggio presso l'ufficio tecnico del Comune competente.
Ho presentato la SCIA alternativa a maggio 2022: fino a quando posso prorogare i lavori?
Se la SCIA è stata presentata a maggio 2022, puoi prorogare la fine lavori fino a maggio 2028.
Nel tuo caso, la SCIA è stata presentata a maggio 2022, e in base alla normativa vigente avrebbe scadenza a maggio 2025 (36 mesi ordinari). Grazie alla nuova proroga introdotta dal Milleproroghe 2025, puoi estendere i termini per la conclusione dei lavori di ulteriori 36 mesi, arrivando quindi a maggio 2028.
Cosa dice la norma specifica?
Il riferimento normativo è l’articolo 7, comma 2 del DL 202/2024, che modifica l’art. 10-septies, comma 1 del DL 21/2022, aggiornando la precedente proroga da 30 a 36 mesi.
Quali sono i passaggi operativi per ottenere la proroga?
Verificare che la SCIA sia stata presentata entro il 31/12/2024.
Inviare comunicazione formale all’ufficio edilizia del Comune entro la scadenza del titolo, cioè maggio 2025.
Attendere l’annotazione della proroga nel fascicolo edilizio, che attesta la nuova scadenza: maggio 2028.
Qual è la differenza tra la vecchia e la nuova proroga per le SCIA edilizie?
La proroga prevista dalla Legge 15/2025 è più estesa: da 30 a 36 mesi per ultimare i lavori.
Precedentemente, il termine massimo di proroga per SCIA e permessi era di 30 mesi (con riferimento al DL 21/2022). Con la nuova normativa, questo limite viene ulteriormente esteso a 36 mesi, fornendo maggiore flessibilità ai tecnici e committenti che hanno subito ritardi per cause esterne (forniture, inflazione, difficoltà operative).
Impatti sul piano operativo e urbanistico
Questa estensione temporale consente:
Maggiore margine per la programmazione cantieri;
Riduzione dei rischi di decadenza del titolo per ritardi minori;
Maggiore allineamento con le dinamiche post-pandemiche e inflattive.
Come presentare la comunicazione di proroga al Comune: tempi e modalità
La comunicazione va trasmessa prima della scadenza del titolo, con indicazione dell’intenzione di prorogare i lavori.
Il diritto alla proroga si esercita mediante comunicazione, generalmente in forma scritta PEC, indirizzata al Settore Urbanistica o Edilizia Privata del Comune. Alcuni Comuni hanno moduli preimpostati per la richiesta.
Elementi da includere nella comunicazione:
Riferimenti alla SCIA (numero, data, protocollo);
Richiamo alla Legge 15/2025 e all’art. 7 del DL 202/2024;
Dichiarazione della volontà di fruire della proroga di 36 mesi;
Copia documento del tecnico o del titolare del titolo.
FAQ – Proroga SCIA edilizia e Milleproroghe 2025
Chi può beneficiare della proroga di 36 mesi?
Tutti i titoli edilizi (SCIA o permessi) rilasciati o perfezionati entro il 31 dicembre 2024.
La proroga è automatica?
No. Richiede una comunicazione formale da presentare al Comune entro la scadenza originaria del titolo.
Anche la SCIA in corso può essere prorogata?
Sì, purché rientri nei termini previsti e venga comunicato l’intento entro la scadenza.
Qual è la scadenza per una SCIA presentata a maggio 2022?
Con la proroga, la scadenza si sposta a maggio 2028.
Serve motivare la richiesta di proroga?
No. La proroga è riconosciuta per legge e non necessita di motivazioni specifiche.