Voltura Catastale Online: come funziona il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate
- Agefis
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

La voltura catastale online è ora più semplice grazie al nuovo servizio “Voltura catastale web” dell’Agenzia delle Entrate. Dal 2025, cittadini e professionisti possono gestire l’intero processo digitalmente, evitando code e semplificando gli adempimenti legati alla successione ereditaria o al trasferimento di proprietà.
Cos'è la voltura catastale e quando va fatta?
La voltura catastale è la procedura obbligatoria per aggiornare i dati degli intestatari dei beni immobili registrati al Catasto. Si rende necessaria in caso di successione, donazione, compravendita e altri atti che modificano la titolarità.
Definizione sintetica
La voltura catastale serve a comunicare che il titolare di un diritto reale su un immobile non è più la stessa persona. È fondamentale per mantenere allineati i dati fiscali e patrimoniali.
Quando si presenta la voltura
In caso di successione ereditaria
In seguito a una donazione
Per sentenza giudiziaria
In caso di fusione o scissione societaria
Per rettifiche e aggiornamenti formali
Nota: dal 2025, le volture relative ad atti pubblici continueranno a essere eseguite dai notai tramite il Modello Unico Informatico (MUI).
Come funziona il nuovo servizio “Voltura catastale web”?
Il servizio consente di compilare, inviare e pagare la domanda di voltura direttamente online, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline.
Funzionalità principali
Guida passo-passo alla compilazione
Caricamento documenti digitali
Verifica automatica dei dati inseriti
Ricevuta di accettazione e attestazione del pagamento
Sostituzione graduale del vecchio software “Voltura 2.0 - Telematica”
Come accedere al servizio
Entra nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate
Autenticati con le tue credenziali (SPID, CIE, CNS, Entratel)
Segui il percorso: Servizi > Voltura catastale web
Chi può usarlo
Cittadini intestatari o eredi
Delegati (es. CAF, commercialisti, avvocati)
Notai (in casi non gestiti via MUI)
Che cos'è il registro partite catastali e a cosa serve oggi?
Il “registro partite catastali” è un archivio storico che consente di ricostruire la titolarità dei beni immobili nel tempo. Da aprile 2025 è consultabile gratuitamente online.
Definizione sintetica
Si tratta di antichi schedari cartacei con i nomi degli intestatari catastali, identificati tramite un numero di partita. Utili per ricerche storiche e genealogiche.
A cosa serve oggi
Sebbene non sia più aggiornato, il registro delle partite catastali è essenziale per:
Verifiche a ritroso su titolarità passate
Ricostruzioni storiche di proprietà
Studi legali e peritali
Pratiche di successione complesse
Come accedere al registro partite digitalizzato
Accedi all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate
Vai a Consultazione registro partite catastali
Cerca per soggetto o numero di partita
Importante: Non è necessario recarsi fisicamente negli uffici dell’Agenzia.
FAQ – Domande Frequenti sulla Voltura Catastale Online
Chi deve presentare la voltura catastale?
Il contribuente interessato o un suo delegato. In caso di successione, è l’erede o il soggetto che ha presentato la dichiarazione.
Quanto costa la voltura catastale?
I costi variano in base alla tipologia di voltura, ma il pagamento dei tributi può essere effettuato direttamente online tramite il nuovo servizio.
Serve ancora il software Voltura 2.0?
Sarà progressivamente dismesso. Fino alla comunicazione ufficiale, resterà ancora utilizzabile in parallelo.
Posso consultare volture storiche?
Sì, tramite il nuovo servizio di consultazione dei registri partite catastali digitalizzati, attivo dal 9 aprile 2025.
Il servizio è disponibile anche per professionisti?
Sì, possono accedervi notai, commercialisti, tecnici abilitati e CAF, purché dotati di credenziali appropriate.